Mia autocostruzione antenna Morgain (accorciata solo 10 mt di lung.) gamma 80/40 m – Collegata a mia Stazione Radio KiwiSDR

KiwiSDR Receiving HF Station in ITALY of Antonio IU8CRI su LOOP ALA1530LN

Precede l’articolo il riferimento della mia Stazione Ricevente KiwiSDR installata presso il mio QTH a cui ho collegato la mia antenna Morgain, che chiunque può verificare, nonstante sia accorciata, solo 10 metri di lunghezza ha un ottimo rendimento ed è silenziosissima.

Articolo tecnico che ho pubblicato nel dicembre 2014 su A.I.R. RADIOASCOLTO, sull’autocostruzione e messa a punto di un’antenna Morgain con qualche nota anche autobiografica sulla mia passione per l’elettronica e non solo, utilizzando il mio account Facebook,  all’epoca ancora non avevo un mio Blog, ma la passione di scrivere articoli tecnici sì.

Antonio Flammia  a A.I.R. RADIOASCOLTO

1 dicembre 2014

Mia autocostruzione antenna Morgain (accorciata solo 10 mt di lunghezza) gamma 80/40 metri con balun 1:1 R.O.S. 1,2 40 mt e 1,1 80 mt, filo in rame da 2 mmq, 32 mt circa per braccio. Installazione realizzata con tre pali in vetroresina da 3 mt e 6 cm di diametro con al vertice carrucola in pvc e fune in nylon marino per tendere l’antenna, staffa su misura con tasselli in acciaio per sorreggere i pali in vetroresina. Sul primo palo in vetroresina a sinistra della foto, ho anche fissato un’ antenna canna da pesca da 9 metri con balun 4:1 e operativa sulle gamme 40/20/10 metri.

Disegno di come viene alzata l’antenna e mantenuta in posizione.

Questo disegno che segue forse è di difficile interpretazione a prima vista, ma è il disegno utilizzato per la costruzione e guardando l’antenna realizzata è più chiaro. Il filo utilizzato per l’antenna è del filo elettrico da 2,5 mmq mantenuto alla distanza di 3 cm costante, anche i tubicini in PVC hanno 3 fori a 3 cm tra loro. I due ponticelli per la taratura sono a 145 cm dal centro dell’antenna, vanno collegati con degli spilli in modo tale da poterli spostare per migliorare la taratura.

Progetto di massima

 

Centrale

Ecco i ponticelli con gli spilli da usare per la taratura dell’antenna prima di saldare i ponticelli definitivi.

I ponticelli con gli spilli per la taratura.
Particolare del palo centrale in vetroresina che sostiene tramite un moschettone con vite la parte centrale dell’antenna attaccata alla fune in nylon.

Particolare del tirante in nylon con la carrucola, necessari per sollevare l’antenna e tenerla tesa tra i pali in vetroresina.
Rilievi strumentali effettuati con Analizzatore di Antenna sui 40 e 80 metri

I rilievi sono stati effettuati direttamente in stazione radio, collegando su una linea di commutazione dell’antenna, direttamente l’Analizzatore di Antenna FEATURE TECK AW07A, collegato all’antenna Morgain, questi i risultati:

7.001 MHz
7.071 MHz
7.202 MHz
3.602 MHz
3.803 MHZ
Commenti
Antonio Russo PURE TI DEVONO CACCIA’ DAL CONDOMINIO CIAOO ANTO’
Federico Lerma La carrucola per regolare l’estensione/altezza dell’antenna?
Antonio Flammia Perito Grafologo La carrucola all’estremità superiore del palo centrale, per tirare su la parte centrale dell’antenna più pesante per la presenza del balun e del cavo RG213 e le funi in nylon delle carrucole collegate ai pali a destra e a sinistra di quello centrale per alzare e tendere i due bracci della Morgain.
Federico Lerma Usi la carrucola solo in fase di installazione o anche dopo per regolare in base a ciò che vuoi ricevere?

Antonio Flammia Perito Grafologo Particolare del palo di destra in vetroresina a cui e collegato la carrucola con il tirante in nylon.

Antonio Flammia Perito Grafologo Particolare centrale della Morgain con il balun, cavo RG213, è visibile in cima al palo il tappo che chiude il palo e subito sotto il bullone con anello che sorregge la carrucola (la carrucola non si vede, è dietro al pannello di legno multistrato marino).

Antonio Flammia Perito Grafologo La carrucola viene utilizzata esclusivamente per la fase di installazione. Questa versione lavora sugli 80 e 40 metri, ma è possibile, raddoppiando le dimensioni realizzare la versione 160/80 metri.
Luigi Malfa Tra poco dovrò farla pure io, però a v invertita. Che risultati hai ottenuto a livello di rendimento?

Antonio Flammia Perito Grafologo Riguardo alla sola ricezione posso confermare che opera sull’intera gamma HF dai 160 metri fino ai 10 metri, molto bene ed è addirittura più silenziosa della mia loop ALA 1530 utilizzata anche in LF. In trasmissione fino ad oggi a pochi giorni dall’installazione l’ho provata solo sui 40 e 80 metri con controlli eccellenti S9+20 con altri interlocutori in Italia. Fuori dall’italia usando il ricevitori WebSDR sparsi in tutta Europa mi sono “autoascoltato” in Russia, Romania, Olanda, Inghilterra ed altri ricevitori tutti con controlli S9 e oltre.

Luigi Malfa Chi ha installato la Morgain ha sempre ottenuto ottimi risultati. Spero di non avere problemi di risonanza visto che dovrò montarla a v invertita!
Antonio Flammia Perito Grafologo I controlli sono stati tutti ottimi sia sui 40 che sugli 80, avevo dubbi sulla questione altezza dal tetto che è meno di tre metri, oltre non potevo andare (non ho trovato in zona pali in vetroresina oltre i 3 metri), invese i risultati mi hanno soddisfatto tanto, considerando anche l’investimento economico di poche decine di euro (i pali in vetroresina costano 12 euro ciascuno, 15 euro 100 mt di filo in rame da 2, carrucole a tre euro, filo in nylon a 5 euro per 15 mt e altri accessori per 20 euro circa) L’istallazione è stata critica perchè il lato del tetto su cui si poteva uscire è a Nord (quindi l’antenna è orientata Nord/Sud) la mattina era pieno di rugiada scivolosa, abbiamo dovuto attendere il pomeriggio che era più asciutto per tirare su la Morgain (la vecchia signora inventata nel 1929 da una società americana)
Luigi Malfa Da neofito, credo che sia un buon compromesso per chi non ha tanto spazio a disposizione. La realizzazione è economica, forse serve una buona dose di volontà per la taratura.
Antonio Flammia Perito Grafologo Per la taratura (circa mezz’ora) ho preparato i ponticelli con i spillini li ho collegati a 145 cm dal cento antenna sui due bracci, controllo con l’analizzatore di antenna in gamma 40 e 80 ROS 1,2 in 40 metri e ROS 1,1 per gli 80 metri, più o meno sulle frequenze centrali e via con la saldatura definitiva dei ponticelli. La taratura è stata fatta all’interno del sottotetto con copertura in cemento armato per cui vi erano una serie di dubbi una volta installata come si sarebbe comportata. Bene!
Luigi Malfa Bene, sono felice per te! Complimenti davvero.
Antonio Flammia Perito Grafologo Serve invece tanta pazienza e tempo, forare i tre sostegni in legno multistrato di tipo marino adatto all’esterno, tre fori per ciascuno dei 16 distanziatori e devono essere allineati, poi altro lavoro necessario per passare il filo da 32 mt, pezzo intero, attraverso i tre sostegni un multistrato e nei fori dei sedici distanziatori di tubo in pvc da 16 mm forati con punta da 3 mm. Da solo, un braccio l’ho realizzato in circa 4 ore, quindi occorre una bella giornata per assemblare l’antenna oltre al tempo necessario per la realizzazione del balun 1:1 da 1500 W PEP.
Luigi Malfa
Luigi Malfa La soddisfazione di modulare con un’antenna auto-costruita ripaga in un attimo tutte le fatiche e il tempo impiegato. 73
Antonio Flammia Perito Grafologo Sono un appassionato di elettronica da molto tempo, alla fine degli anni 60’ leggevo CQ Elettronica, progettavo e realizzavo molti circuiti elettronici, ma mi affascinavano i trasmettitori, primo trasmettitore in FM, sulla gamma 88-108 MHz, tutto ciò che si collegava via etere, fino a installare prima una stazione radio di ascolto SWL (all’epoca occorreva la licenza anche per ascoltare) poi costruii un piccolo trasmettitore per i 27 MHz da 100 mW e come modulatore audio, usai un amplificatore valvolare della Geloso quelli usati per fare i comizi ( pochi soldi da investire per comprare apparati commerciali, si usava quello che si aveva a disposizione) poi chiesi ed ottenni la licenza per i 27MHz la cosiddetta banda cittadina, CB e riuscii con non pochi sacrifici ad acquistare un Zodiac a sei canali quarzato per la banda cittadina dei 27 MHz ed ecco la mia prima costruzione di antenna anche trasmittente, una GP realizzata con tubi in ferro da mezzo pollice (poi venne il caro amico Antonio Russo IW8DGZ e mi chiese di realizzargli un dipolo caricato pe le HF, l’ho fatto e di recente si è fatto aggiungere un balun 1:1 ). Ho realizzato all’epoca il mio primo amplificatore lineare per la 27 MHz, con le EL34 e le PL 519. Altri tempi. Successivamente ho rivolto la mia attenzione ad altri argomenti e ho letteralmente abbandonato la Radio. L’informatica mi ha preso per oltre 25 anni, poi altre esperienze legate alla consulenza, fino a diventare un perito grafologo, l’attività di oggi. All’inizio del 2014 dopo tanti anni, mi sono riavvicinato alla radio e ho ripreso il radioascolto, bellissimo. Ma non mi bastava avevo la necessità di trasmettere. Dopo tanti anni le cose sono cambiate, anche per conseguire la patente di radioamatore di Classe A (prima erano due A e B), avendo conseguito nel 1978, il diploma di Perito in Elettronica Industriale – Capo Tecnico, questo mi esonerava dagli esami per conseguire la Patente di Radioamatore. Così ho fatto richiesta al Ministero dello Sviluppo Economico alla sede di Napoli e il 28/04/2014 ho ricevuto la “Patente di operatore di stazione di radioamatore DI CLASSE A” successivamente mi è stato assegnato il nominativo IU8CRI e cosi è si riaccesa la passione della sperimentazione delle realizzazioni e in modo particolare l’attività radioamatoriale. Lo so questo post vi ha un po’ annoiato è stato molto lungo, ma vi volevo far partecipe del mio ritorno alla Radio. Prossima antenna, anzi antenne, al plurale LOOP la prima con condensatore in aria per l’accordo, la seconda con condensatore sotto vuoto a 20.000V (100W per la prima e 1500W per la seconda). Ho trovato anche la loro sistemazione sul tetto. Grazie per l’attenzione, 73 a tutti, Antonio IU8CRI.
Federico Lerma 1:2 1:1 che cosa indicano?
Antonio Flammia Perito Grafologo Vi è un errore fanno riferimento al ROS 1,2 in 40 metri e 1,1 in 80 metri.
Federico Lerma Grazie. Il primo passo da fare per autocostruirsi un’antenna qual è, una volta scelta la banda? In che senso ti sei autoascoltato?
Antonio Flammia Perito Grafologo Nella scelta dell’antenna sono stato condizionato, primo nell’installazione solo 10 metri di lunghezza a disposizione sul tetto, cosa puoi installare in orizzontale? Dopo tanto leggere è venuta fuori la morgain (il modo corretto di scrivere è Mor-Gain) quale gamme usi di più, per me 80/40 metri.
Antonio Flammia Perito Grafologo Terzo, serve un analizzatore di antenna per verificare tutti i parametri se sono OK a partire dal Balun e andare avanti.
Antonio Flammia Perito Grafologo Quarto ed ultimo, leggere tanto documentarsi, fare tue le esperienze di altri e poi l’ingrediente segreto, la passione.
Federico Lerma Sono da poco ingegnere delle telecomunicazioni e mi dedico da anni alla ricezione di tv e radio pubbliche, però l’idea di costruire un’antenna mi incuriosisce.

Antonio Flammia Perito Grafologo  Mi sono autoascoltato! Se hai in rete (internet) un ricevitore collocato in Russia che puoi sintonizzare tu sulla frequenza che desideri es. 3650,00 KHz (80 metri) e tu dall’italia trasmetti con la Morgain esattamente sulla frequenza di 3650,00 KHz e riesci ad ascoltarti sul PC senti la tua voce, ovviamente se la tua trasmissione arriva fino alla Russia. Spero di aver chiarito. Ti aggiungo un link con la radio Russa sui 40 mt http://ru0ab.kpnn.ru:8903/

ru0ab.kpnn.ru
Federico Lerma Credo di sì, praticamente in Russia catturi l’audio ricevuto via etere e lo trasmetti via Internet, quindi lo rendi ascoltabile, credo, in tutto il mondo.
Antonio Flammia Perito Grafologo In Russia il ricevitore è installato fisicamente come una normale stazione radio, solo che tu lo puoi controllare ed ascoltare attraverso il Web. Il segnale giunge attraverso l’etere dall’Italia alla Russia realmente. Dal Pc che è collegato a questo ricevitore che fisicamente sta in Russia senti cosa gli arriva sulla frequenza che hai impostato tramite il WEBSDR, quello che stai trasmettendo tu la tua voce.
Antonio Flammia Perito Grafologo La tua trasmissione arriva in russia realmente e tu la riascolti tramite il websdr che fisicamente è installato in russia ma tu lo pui ascoltare dall’italia tramite internet, OK.
Federico Lerma Puoi controllarlo da remoto relativamente a quali parametri?
Antonio Flammia Perito Grafologo Scusa ti ho inviato un link prova ad usarlo, tutti i parametri la frequenza il tipo di modulazione ecc.
Federico Lerma E’ il tuo id? Non conosco il mondo dell’ascolto/trasmissione radioamatoriale.
Antonio Flammia Perito Grafologo IU8CRI è il mio nominativo (univoco) assegnato dal Ministero dello Sviluppo di Roma da utilizzare ogni volta che trasmetti sulle frequenze assegnate ai radioamatori. Esempio per entrare in un QSO colloquio tra radioamatori, quando un collega ha terminaAltro…

Клаудио Лонго Complimenti! Prenderò spunto dalla tua realizzazione