Dopo aver operato per qualctie anno con una 3 elementi yagi tribanda e con esperienze passate di altre antenne, volendo migliorare la mia attrezzatura senza dover cambiare la struttura portante già installata, mi sono orientato verso la costruzione di un’antenna con migliori performances per il DX anche senza essere molto alta rispetto al suolo: così,ho scelto la delta loop che presenta un basso angolo di radiazione. Nella scelta e costruzione ho seguito i consigli e il progetto iniziale deH'amico e collega IK2AEJ, che mi ha stimolato e che debbo ringraziare per la collaborazione. Vi do una rapida descrizione della struttura portante per passare poi alla parte antenna vera e propria perché penso che a qualcuno possa interessare. Il palo è realizzato in tubo zincato per condotte ad alta pressione dei diametro di 62 mm, spessore 4/5 mm e dalla fig. 1 potrete intuitivamente capire come funziona. |
![]() L'antenna è una delta loop (fig. 2), a due elementi, per 10/15/20 metri, con gamma match e alimentazioni separate dei tre loop radianti, al fine di evitare problemi di interallacciamento. Il materiale usato é il tubo in fiberglass: accessori (bulloni, piastre, fascette, U-boIts) in acciaio inox e alluminio: filo per impianti elettrici a trecciola, ricoperto, da 2.5 mmq: tre condensatori variabili con apposito contenitore in plastica; cavo RGSau, corda in nylon da 3 mm di tipo marino.
|
![]() |