Essenzialmente, questa e' una singola antenna verticale a 1/4 di onda con radiali a terra complimentata da una coppia di verticali parassiti; un riflettore e un direttore. Consegnera' circa 6db di guadagno aggiuntivo su una verticale standard con una larghezza di fascio di circa 70 gradi. Ho costruito il mio puntando a 300 gradi in modo da poter lavorare facilmente negli Stati Uniti durante la notte con Vertical Parasitic Array. Le ore di pianificazione e modellazione con MMANA hanno finalmente prodotto un eccellente ed estremamente economico metodo di produzione del guadagno in una direzione sebbene il rapporto fronte-retro non sia eccezionale, ma ha ancora qualche rifiuto.

Il metodo di costruzione e' molto semplice e ogni elemento si basa su una spaziatura di 11 m tra ciascun elemento verticale. Le seguenti dimensioni producono una corrispondenza perfetta a 7.1 Mhz. L'elemento radiatore ha 16 radiali a terra ed e' tagliato (accordato) per 7.255 Mhz (misurato a 936 cm) L'elemento anteriore (director) ha 4 radiali a terra e' sintonizzato per 7.395 Mhz (misurato a 916 cm) L'elemento posteriore (riflettore) ha 4 radiali a terra e' sintonizzato per 7.035 Mhz (misurato a 976 cm) Suggerimento: una volta creato l'elemento principale radiatore, scoprirai che l'elemento direttore deve essere piu' corto di circa 20 cm e che il riflettore e' piu' lungo di circa 40 cm.

Accoppiamento: a seconda delle condizioni del terreno, i risultati che otterrai potrebbe non essere perfetti. La modellazione originale che ho condotto suggeriva che avrei raggiunto circa 25 ohm. Avevo costruito un balun 1: 2 pronto per l'implementazione al punto di alimentazione, ma in pratica l'impedenza e' in realta' di 49 ohm alla risonanza che con le lunghezze sopra mi da' una corrispondenza perfetta a 7,10 Mhz (l'analizzatore MJF in realta' dice SWR di 1,0 che non ho mai avuto prima!). Sto ottenendo risultati migliori di 1: 1,2 SWR su tutta la banda. Per i dilettanti di tutto il mondo con accesso a 7.2 - 7.3 Mhz, otterrete comunque risultati migliori di 1: 1.4 SWR anche a 7.3 Mhz. A 7.0 mhz, sto mostrando un SWR di 1: 1.2.

Alimentazione coassiale: poiche' l'impedenza si ripete ogni mezza lunghezza d'onda, avevo pre-tagliato una lunghezza d'onda completa del cavo coassiale, meno la quantita' del fattore di velocita' (VF). In questo modo, posso effettuare misurazioni nella capanna, con precisione senza dovermi avventurare all'esterno. Ho usato un coassiale da 50 ohm con una VF di 0,82. La lunghezza del mio cavo coassiale e' quindi di circa 34,5 metri. Naturalmente, si puo' anche usare una lunghezza d'onda (o multiplo di qualsiasi mezz'onda) di 75 ohm coassiale, a patto che sia tagliato accuratamente secondo il VF poiche' l'impedenza al punto di alimentazione sara' la stessa alla fine (rig ) fine.

Originariamente, stavo costruendo questo come un array commutabile, sparando verso ovest o verso est con rele' e un paio di bobine, ma alla fine ho finito il tempo prima della mia vacanza, quindi questo e' solo un banco di prova. Conclusione: In esercizio, il VPA fornisce circa 2 o 3 punti S su un singolo verticale o un dipolo per DX (oltre 3.000 miglia) ed e' estremamente utile per segnali marginali. Questa antenna mi ha permesso di eseguire enormi pile-up negli Stati Uniti con la larghezza del fascio larga abbastanza da far girare anche il Sud America. Per qualche ragione ZL a percorso lungo e' anche abbastanza realizzabile. Probabilmente dal retro dell'array. Il prossimo passo e' rendere questo commutabile con i rele' per scambiare gli elementi con un semplice tocco di un interruttore. Cio' consentira' la di poter direzzionare l'antenna a Est o Ovest Dual Firing (Est / Ovest accorciando entrambi gli elementi) e forzando il fuoco Nord-Sud (allungando entrambi gli elementi).