![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Bobina 50 spire 200cm stilo alluminio |
Schema antenna | Inserimento stilo alluminio |
Tubo 50 mm pvc filo 1,5 mm |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prese sulle spire | Valori SWR | Antenna sul balcone | Mario Dell'Orto IZ2FNI |
Il Santo Graal cui faccio riferimento e quello desiderato da molti OM, cioè un'antenna che sia semplice, economica, poco ingombrante, leggera, facilmente trasportabile e che copra le bande HF/V/U. Che poi quest'antenna ci aiuti a mettere a log un prefisso di quelli "buoni", magari, P5, 70, E3, male non farebbe ... beh, direi che per questo l'antenna può fare ben poco. L'AMB (Antenna MultiBanda, ma anche Antenna Molto Basilare) che stò per descrivere, altro non é che la classica antenna a prese calcolate illustrata in vari articoli sia su RR sia in Internet e che soddisfa molti dei requisiti iniziali I DXCC Most Wanted possono aspettare. Semplice ed economica. L'AMB é realizzabile in poco tempo e con materiali che magari abbiamo già a dlsposizione, ovvero un tubo di plastica avevo un ritaglio di tubo da 50 mm, per idraulica, filo elettrico 1,5 mm2 per impianti elettrici, staffe e minuterie meccaniche varie, e due barrette di alluminio da 1 metro. (Figura 1 ). Queste ultime con diametro tale che, dopo opportuna fillettatura, si possano avvitare assieme,in modo da rendere L'AMB smontabile Se negli scatoloni che custodiamo gelosamente nel box con gran felicità delle consorti! non troviamo quanto sopra, il tutto si trova nei negozi di bricolage, con una spesa veramente limitata. Per la costruzione, ho seguito lo schema indicato in (Figura 2). Una volta filettati i due tubi in alluminio e preparato la parte meccanica della bobina (staffe di montaggio), ho avvolto 50 spire di cavo elettrico sul tubo, preparato il cavetto con coccodrillo per cortocircuitare le spire, e fatto i necessari collegamenti elettrici (Figura 5). Il risultato dell'assemblaggio finale si vede nelle (Figure 4,7). Poco ingombrante, leggera, facilmente trasportabile. Nella valigetta che costituisce il mio shack vacanziero, trovano facilmente posto bobina, staffa, e relative minuterie meccaniche. Al momento, restano fuori solamente i due stilo in alluminio, ma stò già pensando ad una soluzione alternativa, ovvero uno spezzone di metro metallico avvolgibile.Copertura. Questa AMB non permette di lavorare i 160/80 metri via, siamo realisti!, ma dai 40 metri fino ai 70 centimetri, mi ha dato belle soddisfazioni. Per la taratura, ho agito in maniera sperimentale: collegato il mio IC-706 MKIIG all'antenna, senza accordatore, per ogni banda ho cercato sull'avvolgimento il punto a cui l'RTX mi riportava il valore minimo di SWR, tramite contatto provvisorio punta metallica tipo spillo o chiodo. Una volta determinate le prese di cortocircuito, ho saldato del piccoli spezzoni di filo per avere contatti più "funzionali" e stabili. Come terra collegamento della calza del coassiale ho usato sia la ringhiera del balcone, sia due contrappesi da 5 metri, con i risultati elencati in (Tabella 1). Come per tutte le antenne verticali, i risultati ottenuti saranno molto influenzati dall'ambiente in cui verrà installata l'AMB, e dal piano di massa che andremo a realizzare. Ho provato l'AMB in zona 7 (Puglia), a livello mare, ed in seguito da una valle bergamasca, 1000 mslm, ed in entrambe le posizioni avevo apertura unicamente in direzione Nord/Ovest Sud/Est. Come primo test ho effettuato una serie di chiamate in CW, 100 W e dal sito di Reverse Beacon Network (www.reversebeacon.net) ho controllato dove veniva segnalato il mio nominativo. Mi sono visto "spottato" nella classica Europa e Paesi dell'Est europeo (G, DL, LA, SM, HA, SP, RU, RN) ma anche in zone di tutto rispetto, quali Islanda (TF), Canada (VE) USA (AA, K3, N4), Nuova Zelanda (ZL2)! Sono quindi passato alla prova su strada, ed in CW ho messo a log prefissi quali SM, UA, AA, KN, W1, 5B, OX. Mi sono poi cimentato con lo YODX HF Contest, sia in fonia sia CW, con grande divertimento, pur avendo partecipato in modo molto saltuario . Last but not least, questa AMB può interessare anche quegli OM che, vuoi per problemi "condominiali", vuoi per "pace familiare", so no alla ricerca di soluzioni di compromesso che permetta loro di essere on air ...Resto comunque a disposizione per ogni chiarimento al mio indirizzo di posta elettronica. 73 de Marco, IZ2FNI