Luciano Marzilli I3MLU Verticale Elicoidale per gli 80 metri su fibra di vetro |
|
Finite le chiaccherate notturne tra italiani o collegato
qualche paese europeo appena fuori della nostra porta di casa,ci si
accorge che il nostro bel dipolo trappolato, accorciato che di piu' non
si puo' magari adagiato a mezzo metro dal tetto oltre non va. Una
soluzione molto semplice, di costo non eccessivo, potrebbe essere, per
cominciare, una verticale senza trappole sistemata in
giardino.L'ispiratore di questa realizzazione e Matt IZ3EYZ, il luogo
dove essa e' ubicata e' sul prato antistante l'abitazione di Gil IZ3LJG
neo patentato con la passione per DX e CW: tutti Soci della Sezione ARI
di Abano, cosi' e' stato facile fare una piccola societa' e dividerci
lavori e spese. La struttura portante della nostra antenna e' un palo
in fibra che e' possibile vedere nel sito: http://www.spiderbeam.net/sb/home/index.php. Esso e composto da 12 elementi conici ed, una volta assemblato, arriva alla considerevole altezza di 18 metri ed ha un peso di circa 7 kg. Pertanto, con queste caratteristiche, e' leggero e facile da innalzare o rimuovere, prestandosi persino ad essere trasportato qualora si decidesse di farlo diventare un'antenna per il diploma dei Castelli. Abbiamo aggiunto un doppio ordine di tirantature a 120°, poste a 6 e 12 metri. Inoltre Gil IZ3LJG, ha realizzato una semplice struttura a cerniera che, infissa nel terreno, costituisce l'appoggio della base, mentre IZ3EYZ si e' fatto carico di calcolare la lunghezza del filo radiante e le modalita' di porlo sul sostegno. Infatti il radiatore, costituito da semplice filo da 2 mmq e' lungo circa 21,5 metri, e' stato spiralato attorno al palo che e' lungo 18 metri. |
|
L'antenna e stata inoltre corredata di 60 radiali lunghi
20 m, realizzati in filo da 0,75 mmq ed uniformente distribuiti sul
terreno per come possibile.Quello che ne e venuto fuori e' raccolto
nella Tabella 1 dove e possibile trovare le misure ed i valori di
adattamento di una rete LC secondo lo Schema 1 o 2. Come e possibile dedurre, la nostra realizzazione, se alimentata a 50 ohm, ad inizio gamma potrebbe anche essere usata senza adattamento. Nel nostro caso, la colonna 4 e 5 della Tabella da il valore del componente della rete, mentre la 6 lo schema della configurazione che e' rappresentato nel Disegno 1. Abbiamo pertanto acquistato un roller da 5 uH, ed un variabile da 1000 pF con tenuta fino a 1 kV. IZ3LJG ne ha condotto il montaggio. Le prove hanno datto il risultato atteso: SWR 1:1 su tutta la banda. Richiamo l'attenzione sul latto che la rete in oggetto va montata alla base dell'antenna. Nel mese di dicembre abbiamo sperimentato l'antenna in questione e ci siamo trovati ad essere oggetto di pile-up da parte di JA e W. Altro incredibile risultato lo si puo' trovare nel log di FO/OH1RX (Isole Marchesi), dove l'abilita' operativa del solito Matt (IZ3EYZ) e' riuscita a piazzare un inedito I3MLU in gamma 80 m. L'impresa e annotata nel sito Web: http://smOw.com/marquesas/index.php?option=com_wrapper&itemid=35 Ed ecco alcune Foto dell'antenna che e' stata reallzzata. Chi ne volesse sapere di piu' puo' contattarmi al seguente indirizzo: luciano.marzilli@terna.it |
|
|
|
Luciano Marzilli I3MLU - Rewritten by I1WQR |
Measurecalc V2.2 - Convert metric, British and American measures |