Page N°1

Press here to move onto page N°2

IW0DTK
Salvatore Corrente

Verticale HF a sintonia continua

 
 

Descrizione
Si, avete letto bene, e aggiungo da 3 a 30 MHz.
Non ho scoperto l'acqua calda, ma ho solo realizzato un'idea che mi frullava per la testa da anni, e che, con la firma del decreto dell'unificazione delle licenze, ha trovato il giusto sfogo.
Inizialmente nasce per ascoltare il downlink del resuscitato AO-7 in 10 m, ma poi ho pensato di estenderla all'intero spettro HF; la configurazione e visibile da Schema 1.

Trovato il modo per accoppiare il solenoide alla motorizzazione, ho inserito alla base della stessa una presa DB-9 per i comandi avanti-indietro, piu i tre fili per il segnale potenziometrico; mi restano 3 pin liberi per un'applicazione futura ancora in fase embrionale, come da Schema 2. Poco lontano, ho aggiunto un SO-239 rigorosamente.
Amphenol (avevo solo quello nel cassette!), ho eseguito il collegamento tra il centrale dell'SO e il contatto strisciante del solenoide, e tra la parte alta del roller e l'inizio dello stilo, usando il centrale isolato di un ottimo RG-58 senza la calza (importante).
 
Realizzazione
Ho realizzato uno stilo a cannocchiale di 5,7 m, rivitalizzando due vecchie e gloriose Ringo ex 27 MHz, partendo da un tubolare di 25 mm, finendo ad 8 mm.
La parte bassa dello stilo l'ho infilata dentro un tubo da 35 mm, di circa 3 m, isolando i due con un supporto in polipropilene.
Bloccati meccanicamente i tre oggetti, e assicuratomi che fossero isolati tra loro, ho applicato al lato dello stesso punto una bobina variabile, contrattata qualche anno fa con un bancarellaro dell'Est, alla fiera d'Amelia, che mi disse proveniente dallo smantellamento di trasmettitori su carri armati (Foto 1)!
Il roller e composto da 22 spire avvolte in aria equidistanti tra loro per una lunghezza di 14 cm, diametro di 8 cm, con un contatto strisciante al centro dello stesso; svolgendolo
Sotto il gruppo motorizzato, sul tubo inferiore che fa da supporto e quindi rappresenta il lato "freddo", ho praticato 4 fori passanti da 6 mm, in cui ho inserito 4 radiali d'alluminio dello stesso diametro, lungo ciascuno 3 m, sfalsati di 90 gradi uno dall'altro, creando cosi un minimo di piano riportato (non me ne vogliano i puristi!) (Foto 3).
Costruita l'antenna, mi occorreva un sistema di controllo e visualizzazione, ed ecco nato lo Schema 3.
Come si vede c'e un deviatore a zero centrale che alimenta il gruppo motore per I'up e down, e uno strumento che visualizza la "posizione" del potenziometro-roller (Foto 4).
In ultimo, ho dovuto costruire una sorta di coperchio (Foto 5) che riuscisse a racchiudere e proteggere tutto il sistema, utilizzando del sottile compensato impermeabilizzato poi da vetroresina e verniciato.
Questo descritto e il mio lavoro: nulla toglie che ciascuno possa usare soluzioni meccaniche ed elettriche diverse, utilizzando il contenuto del proprio "cassetto", riuscendo magari a migliorarlo.
 
in teoria, si avrebbe un conduttore lungo circa 5,5 m.
Alla base della bobina, per movimentare il contatto strisciante, ho inserito la movimentazione di una valvola pneumatica guasta (Foto 2) ho usato questa perche completa di un potenziometro per avere un'indicazione della posizione; ha un sistema di doppio finecorsa ai limiti minimo e massimo, ed e abbastanza demoltiplicata per avere una "sintonia perfetta". Unico difetto, forse, e un po' grande, ma non si puo' avere tutto dalla vita...
Funzionamento
Circuitalmente parlando, questo e tutto, ma come funziona la DTK-2?
Vi spiego come lavora, cosi lo capirete da soli: 10 m, come dai libri sacri, per una verticale multibanda. Una maggior lunghezza da migliori risultati;pero, la lunghezza fisica non deve superare i 3/4 di lunghezza d'onda della massima frequenza usabile. Quindi, un veloce calcolino (10x3/4 = 7,5), ci da appunto circa 7,5 m; allora, se lo stilo fosse lungo 7,5 m, e portando il roller tutto verso l'alto escludendolo elettricamente,

>segue>>

 
by IW0DTK Measurecalc V2.2 - Convert metric, British and American