Penta 160: verticale per la Top Band In 160 m senza trappole |
|
VIENE descritta una
antenna verticale in quarto d'onda per la banda dei 160 m che non fa
uso di bobine di carico. Si basa sul principio "Linear Ioading",
(1). Di solito vengono usati tre fili collegati a serpentina tra di
loro (fig. 1). Sin qui niente di nuovo, antenne del genere sono
commercializzate da tempo, la novità consiste nel fatto che i fili
usati sono cinque, da qui il nome Penta 160 (fig. 2). Per il calcolo
basta partire dalla lunghezza d'onda, dividere per quattro, e il
risultato dividerlo per tre. Questa è la lunghezza di ogni segmento
nel vuoto alla quale va tolta una certa percentuale, 2-3%. Dopo
qualche tentativo è stata trovata la lunghezza di ogni segmento pari
a 13,17 m. Viene usato un filo di alluminio 0,8 mm di diametro per
una lunghezza totale di 66,33 m. L'antenna è costruita intorno ad un
palo isolato usando dieci distanziatori a forma di staila (foto 1,2
e 3). Il pentagono risultante ha lato di 12 cm. Le stelle sono di
bambù e vanno fissate al palo di sostegno con fascette di nylon, la
prima e l'ultima sono legate anche con del filo non conduttore per
dare sostegno ai segmenti (particolari in fig. 3).Foto 2 Il palo può avere una lunghezza di circa 14 m per avere spazio per collegare la discesa, e va controventato con tiranti di nylon. E' stato costruito con vari pali di fibra di vetro di recupero da alberi da wind-surf, infilati l'uno nell'altro, terminati con una canna da pesca alla quale è stata tolta la parte finale troppo sottile. Il piano di terra è costituito di radiali lunghi un quarto d'onda fatti girare intorno al giardino ed alla casa ed altri più corti disposti a raggiera, si possono usare anche radiali accorciati con bobina alla base o vicino al centro, il numero non è critico, tuttavia è meglio non risparmiare troppo: una antenna verticale funziona solo se ha un buon piano di terra. L'antenna è alimentata con cavo RG213, dodici spire di 20 cm di diametro costituiscono un balun con funzione di limitare la corrente di ritorno nella calza. Conclusione: l'antenna descritta è costituita di un filo di 66,33 m in configurazione a serpentina con lato di 13,17m, economica, facile da costruire e funziona al primo colpo. Bibliografia: (1) ARRL Low-Band DXing - 2nd Edition p. 9-18. |
![]()
|
![]() |
![]() |