Interfaccia per dx cluster

    Questa semplice interfaccia nasce dalla necessità di avere un mezzo piccolo e pratico da usare per ricevere il DX-Cluster durante le vacanze estive, ed ecco che andando a rileggere i manuali di istruzione di vari programmi come Ham-comm o Jvfax si materializza l'idea di iniziare la costruzione di questo semplice circuito che usato insieme al programma Pktmon esplicala funzione di monitoraggio del DX-Cluster.
    Ma veniamo alla costruzione di questa semplice interfaccia: lo schema e' quello classico, un operazionale e una decina di componenti passivi di contorno che assolvono alla funzione di squadratore del segnale di bassa frequenza per trasferirlo alla porta seriale del PC tramite il piedino 6 del connettore a vaschetta 9 poli. L'operazionale e un uA741 ed è alimentato dalla stessa porta seriale tramite i piedini 4 e 7, che in combinazione con i diodi D1-D2-D3-D4 e i condensatori di livellamento
    C2 e C3, generano la tensione continua necessaria riferita alla massa del piedino 5 delia seriale del PC.

    Un condensatore da 100nF in ingresso separa dalla continua l'ingresso dell'interfaccia, e il trimmer R5 da 50k regola il livello del segnale di BF.
    Questo e tutto quello che c'è da dire su questa piccola interfaccia che può essere usata oltre che per il Packet anche per ricevere i vari modi
    digitali contemplati nei programmi come Ham-comm 0 Jvfax quindi RTTY-CW-AMTOR-SSTV-FAX.
    C'è da dire comunque che mentre per i fax e le cartine meteo in HF e una eccellente interfaccia, per la ricezione delle cartine inviate
    dai satelliti polari (NOAA-MET ecc.) non e adatta in quanto questi ultimi inviano segnali modulati in AM, a differenza di quelli in FM di tutti i modi precedentemente indicati. Comunque sto già lavorando per un accessorio aggiuntivo che permetta anche la ricezione di questi segnali.

    La realizzazione pratica di questa piccola interfaccia è estremamente semplice e può essere fatta usando una basetta millefori o come ho fatto io, con specifico circuito stampato, di cui rendo disponibile il master.
    Come potete vedere io adotto il sistema della fotoincisione casalinga e devo dire che dopo aver sperimentato tutti i sistemi (leggasi lampada solare, lampade alogene, tubi al neon, pellicole professionali, pellicole fatte in casa), ho trovato il sistema per fare degli stampati

    eccellenti e in breve tempo. se a qualcuno interessa posso eventualmente imbastire un piccolo articolo al riguardo.
    Nella figura 1 si vede la pellicola e il circuito gia inciso, nella figura 2 il lato saldature, il connettore deve essere inserito a pressione nello stampato con i 5 piedini dal lato saldature. Nella figura 3 si vede il lato componenti, la disposizione per chi adottera un montaggio su basetta millefori puo' essere cambiata perche non è critica, notare il collegamento in filo con i due piedini della porta seriale.

    Interfaccia per Dx Cluster

    Chi vuole può racchiudere il circuito in una scatolina in plastica per evitare cortocircuiti dannosi alla porta del PC, io non l'ho ancora fatto dopo un anno circa dalla costruzione, ma tanto sta ferma lì dietro al PC, non prendete me come esempio. Faccio notare che l'interfaccia sta funzionando in maniera egregia giorno e notte da molto tempo e non ha dato alcun problema al mio PC ma non mi sento responsabile di eventuali danni che possano derivare da una costruzione o da un uso improprio della stessa.
    Non c'è rimasto niente da dire se non elencare i componenti necessari:

    C1 = 100 nF 50V
    C2 = C3 = 10 IlF 25V
    R1 = R2 = 100k
    R3 = 100 Q
    R4 = 1 k
    R5 = 50 k trimmer
    01 = 02 = 03 04
    1 N4148
    IC1 =IlA741
    1 connettore a vaschetta con 9 poli femmina.
    Resto a disposizione, lavoro permettendo, all'indirizzo E-mail i5-3400fi@libero.it per eventuali chiarimenti e se qualcuno vuole il master del circuito a pronto in formato PS.Tanti saluti a tutti e buona costruzione.

Terms of Use - Copyright - Privacy Policy
Home