Press here to move onto page menu
|
Prima della definitiva messa a punta ho migliorato ulteriormente
l'antenna ispirandomi ad un articolo apparso su R.R. di agosto 89 a cura
di I1BAY infatti ho completato il tutto con un cappello capacitivo portando cosi l'antenna al massimo delle prestazioni. Questo accessorio e formato da tre o quattro bracci messi orizzontalmente sulla punta del radiatore piu' lungo, aventi la lunghezza di 35/40 cm circa. Per fissarli ne ho piegato la punta per circa 3 cm e mediante una grossa vite autofilettante in acciaio inox messa verticalmente in punta li ho bloccati (fig. 2) |
|
Taratura E' necessario anzitutto sistemare i radiali di terra il piu' possibile equidistanti uno dall'altro e cercare sempre secondo le possibilita' individuali di metterli a circa 45 gradi di angolazione. Per primo si dovra' tarare il radiatore dei 28 MHz, facendolo scorrere dentro la flangia fino ad ottenere il minimo ROS, analoga manovra verra' fatta per i 14 MHz; per quanto riguarda i 40 metri e i 15 consiglio di agire sull'angolazione dei radiali, se fosse necessario, e sulla loro lunghezza. Infine a rele' eccitato disporre la presa sulla bobina a circa 18 spire e sperimentalmente trovare la migliore risonanza in banda 80 metri. |
|
Da tenere sempre presente che la taratura e quindi la risonanza
possono variare moltissimo da luogo a luogo, quindi puo' rendersi
necessaria in alcune zone a in luoghi dove l'antenna e messa vicina a ostacoli naturali e artificiali, un maggior impegno da parte del costruttore, impegno comunque ripagato dai risultati. Ritenetemi sempre a vostra completa disposizione per eventuali aiuti. comunque sano anche raggiungibile in Packet con indirizzo IR1IM-2/IK1EBG-8. Spero che possiate collegare l'amico IK1PCC e verificare voi stessi i brillanti risultati con la zona JN33UT. |
Rewritten by I1WQR |