adattore omega match
Omega match
E' la versione piu versatile dell'adattatore a gamma.
Nel gamma match, per cancellare la reattanza induttiva introdotta dal sistema, basta aggiungere il condensatore C2. 
 
  Il diametro di L e compreso tra 1/4 e 1/2 rispetto al radiatore. La distanza tra i due elementi e di 0.007 lambda.
La linea di alimentazione, per questo tipo di adattatore il cavo coassiale, sbilanciata.
Nella pratica si usa inserire, nel tubicino di adattamento, un tratto di conduttore centrale del cavo coassiale tarando poi il punto di connessione al radiatore con un ponticello mobile.
Due difetti del gamma match sono la deviazione del lobo d'irradiazione di qualche grado verso la direzione del lato ove viene montato, ed una piccola introduzione di reattanza di tipo induttiva, eliminabile agendo sulla lunghezza del radiatore.
La realizzazione del gamma match di questa versione e riportata in figura. 
 
  L'accordo e piu facile, e non vi e bisogno di ridimensionare il radiatore, che deve essere perfettamente risonante alla frequenza per la quale e stato calcolato.   
 adattore harpin Hairpin
E'utilizzabile nei dipoli aperti al centro ed isolati dal boom. Richiede l'uso di linea coassiale con balun 1:1.
La forma dell'adattatore hairpin e in figura. Nel punto centrale della "U" la tensione e di valore pressoche zero.
Per il calcolo delle dimensioni ci si avvale dei grafici riportati di seguito.
Per una spiegazione del metodo di calcolo, e opportuno un esempio.
Per un'antenna che ha un'impedenza di 25 ohm, a 28.5 MHz e linea 52 ohm:
1) Nel primo grafico, scala orizzontale, cerchiamo il valore d'impedenza dell'antenna.
2) Da quel punto tracciamo una verticale fino
ad incontrare la curva relativa all'impedenza del cavo usato: 52 ohm.
3) Nel punto corrispondente a sinistra, nella
colonna dei valori XL, troviamo il valore
della reattanza che dovra avere l'hair-pin:50 ohm.
Questo valore va rapportato a quello di riferimento della linea bifilare, che e di 300 ohm, la cui distanza
 tra conduttori di 6 mm di diametro e di 38 mm, quindi: 50 ohm: 300 ohm. = 0.166
4) Sul secondo grafico, nella scala di valori XL/Zo cerchiamo il valore 0.166 appena ricavato.
5) Da quel punto, tracciamo una linea verticale fino a toccare la curva che indica varie lunghezze per la sezione adattatrice, espresse in gradi elettrici.
6) In corrispondenza di quel punto, nella colonna delle cifre a sinistra, leggeremo la lunghezza dell'hairpin: 8,4 gradi elettrici (8,4/360).
7) Calcolo lunghezza fisica dell'hairpin a F 28.5 con barretta diametro 1 cm:

dove K e il fattore di velocita relativo al diametro del tondino utilizzato per I'hairpin.


Piegando ad "U" l'hairpin lo spazio (S nella figura) dovra essere di 3,8 cm. L'ottimizzazione dell'adattatore avviene con piccoli ritocchi di larghezza o lunghezza, fino ad eliminazione totale delle componenti reattive. 
 
Questo calcolo fornisce in ordine di grandezza piuttosto che dei valori esatti. E' possibile modificare la lunghezza (a) così come il valore del condensatore. E' possibile sostituire quet' ultimo per una lunghezza di cavo coassiale utilizzata come condensatore che fa scivolare tra il dipolo e il gamma. Si agisce sul ROS spostandolo empiricamente. È anche possibile allungare il gamma al di là del cortocircuito, la parte supplementare servente da capacità.

Frequency of work MHz
Length a m
Length b (spacing) m
Value of the capacitor Cv pF

Other links - The DK7ZB-Match for Yagis
Rewritten by I1WQR

Measurecalc V2.2 - Convert metric, British and American measures