![]() |
Gli elementi parassiti sono costituiti da un tubo in
alluminio del diametro di 20 mm lungo 800 mm, che viene posizionato
nella zona centrale ed ancorato alia piastra di alluminio con appositi
cavallotti a U; le estremita dell'elemento sono in tubo, sempre di
alluminio del diametro di 16 mm, e vanno infilate per almeno 60 mm nel
tubo centrale alle cui estremita sono stati praticati tre tagli
equidistanti in modo che, stringendo la fascetta, (fig. 5), si forma una
sorta di mandrino che stringe fortemente il tubo di 16 mm, rendendo il
tutto perfettamente solidale e privo di giochi e vibrazioni. Una volta
che si e fissata una vite autofilettante inox di sicurezza, si potra
togliere la fascetta, e nastrare a modo la giunzione cosi da renderla
perfettamente protetta dall'umidita. Far terminare il lembo del nastro,
proprio dove andremo poi a ristringere la nostra fascetta, per evitare
il pericolo che il nastro con il tempo, possa andare via. Non rimane
altro che controllare bene le misure totali che vediamo nella fig.1, e
tapperemo con un poco di silicone i fori dei tubi alle estremita
dell'elemento, onde evitare fischi e rumori strani in presenza di vento. Per assemblare bene il tubetto isolante assieme al dipolo del radiatore vedere la fig. 8, e ricordate che la misura di 1260 mm per parte (fig. 1), va presa dalla vite di ancoraggio di M4. Ultima nota: per ancorare l'antenna al mast, come minimo occorre un tubo in acciaio del diametro di 40 mm, sporgente al di sopra almeno di 1 m, in modo da poter fissare due corde di nylon che serviranno a tenere I'antenna ben diritta e parallela al terreno, e offriranno un ottimo aiuto in caso di ghiaccio. |
||
![]() |
Per la piastra di ancoragglo dell'antenna al mast, si
dovra adoperarne una di alluminio dello spessore di 6-8 mm, e di 120 mm
per lato, dove andremo a forare in modo da fissare sia il boom che il
mast con l'ausilio dei soliti cavallotti a U. Se si rispetteranno le misure indicate in fig. 1, e si eseguira un buon montaggio per quanto riguarda i componenti del radiatore, l'antenna funzionera subito senza problemi, presentando un bassissimo rapporto di onde stazionarie su tutta la fetta di frequenza assegnata; si potra ap-prezzare anche una direttivita di tutto ri-guardo, infine il prezzo e veramente contenuto, entro le 100.000 lire, il che non guasta. Tutti i cavallotti a U sono di tipo commerciale e si trovano tranquillamente presso i negozi di ferramenta a costo veramente basso; consiglio la bulloneria in acciaio inox. Vi auguro buon lavoro e buoni DX |