Press here to move onto page N 1

nel capocorda passante e' collegando invece l'estremita' piu corta al mammuth doppio centrale, al quale ho collegato l'S0239 con uno spezzoncino di coassiale. Ho poi fissato piu o meno a 28 cm dalla base i due capicorda passanti. L'antenna e finita!
Per la regolazione del R0S e sufficiente spostare in alto o in basso la sbarretta centrale. dove e' collegata l'alimentazione, verso l'alto per
salire in frequenza e verso il basso per il contrario, io ho ottenuto ROS 1:1.05 su 144.300 che rimane sotto 1:1.5 per tutta la banda.
Ecco la foto dell'antenna finita.

Per l'installazione al momento ho appeso letteralente l'antenna ad una delle imposte e l'ho usata cosi' Come ho scritto sopra in queste condizioni con l'antenna appesa all'imposta al secondo piano ad Assago in direzione sud il 2 giugno 2004, con 10 W, ho collegato Monza con S9, Cuneo (186 km) con S5 e Ferrara (206 km) con S2 ed opero tranquillamente il ripetitore sui monte Beigua con 1 W, ricevendolo a S9.
sui siti che ho segnalato sono riportati i dati costruttivi per la Hentenna per i 6 metri, le cui misure diventano di 3 m per i lati lunghi e di 1 m per quelli corti, con il separatore tra i loop posizionato a 60 cm dal basso. vengono anche riportati i dati costruttivi per una Hentenna tre elementi per i 6 metri, che dovrebbe avere un guadagno di 8.56 dBd ed un rapporto fronte/retro di 20. Tutto sommato un'esperienza interessante! A presto e buoni DX.
Per chiarimenti/segnalazioni/suggeri¬menti, non esitate a contattarmi all'indirizzo:IW2KWC@yahoo.com

Claudio Torchino IW2KWC - Riscritto by I1WQR